Il cadavere di un uomo imbottito di alcool emerge dal Tevere. Una moderna Sibilla vede la morte tra le carte di un cliente occasionale. Un barbone gentiluomo, un giudice virtuoso, un politico razzista, un volto noto della tv, una contessa disinibita, una suora non del tutto disinteressata e infine Sandra, fascinosa responsabile investigativa del Commissariato Scala, nel quartiere Trastevere di Roma. La migliore nel suo corso in Accademia di Polizia, ma cresciuta con una zia attrice ex femminista, che ancora non le perdona quella scelta professionale, Sandra è una poliziotta intelligente, ironica e qualche volta troppo viscerale. Attualmente è single “di ritorno” e dopo un divorzio non del tutto metabolizzato vive sola, o meglio convive, con la sua gatta Kalì. Sandra dovrà risolvere il mistero di un finto suicidio, lottando contro forze al di sopra della legge, rischiando rapporti familiari, posto di lavoro e qualche volta anche la vita.
Brunella Diddi è nata a Milano, ha studiato a Firenze e vive a Roma da molti anni. Ha lavorato a lungo nello spettacolo, occupandosi di organizzazione e management per alcuni tra i più noti artisti italiani nell’ambito della musica. Ha collaborato come autrice a programmi radiofonici e televisivi. Nel giugno 2004 ha pubblicato per Sellerio il libro È andata così, autobiografia di Lisa Foa, di cui è stata curatrice insieme a Stella Sofri.
Leggi la recensione su “la Repubblica”: recensione
Leggi la recensione su “Il Tirreno”: recensione
Leggi la recensione su “Il Giornale”: recensione
Leggi la recensione su “Mangialibri.com”: recensione
Sabato 21 aprile alle ore 18.30 l'AperiLetterario in danza presso il Centro performativo Cosìarte di Ostia (lungomare Lutazio Catulo 14) ospiterà Valeria Morselli e il primo volume di "La danza e la sua storia".
Non mancate!