L'ABC della ripresa cinematografica
Tutto quello che un regista e un operatore devono assolutamente sapere
Uscito nel 1965, questo è stato il primo manuale di ripresa e il più studiato e apprezzato negli Usa. E lo è ancora oggi. Con l’ausilio di centinaia di fotogrammi e schemi esemplificativi, il testo costituisce una sorta di bibbia per l’operatore cinematografico. In modo chiaro e pratico, l’autore rivela nelle sue pagine la grammatica e le tecniche base della ripresa cinematografica, individuando come punti cardinali cinque argomenti: l’angolazione della macchina da presa, la continuità, il montaggio, i primi piani e la composizione. Un vero e proprio corso di educazione e una guida meticolosa alla creazione di inquadrature, tagli, scene e sequenze del racconto cinematografico. Il libro è presentato da Arthur C. Miller, direttore della fotografia, vincitore di tre premi Oscar.
Introduzione; Capitolo Primo: Inquadratura e spazio filmico, Capitolo Secondo: La fotografia nel film; Capitolo Terzo: Il dinamismo della macchina da presa; Capitolo Quarto: Il montaggio e la gestione dei tempi narrativi; Capitolo Quinto: Il suono e l’immagine; Capitolo Sesto: Il film e lo spettatore; Capitolo Settimo: Un modello per l’analisi del film; Bibliografia; Indice dei film citati.