Responsive image
Flavia Sabia, Valeria Morselli

Manuale di storia della musica Volume 2 Dal Barocco al primo Romanticismo

Con approfondimenti in ambito coreutico

Manuali, n. 268
2023, pp. 244

ISBN: 9788875275617
€ 28,00 -5% € 26,60
Acquista da Acquista da Acquista da
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Sinossi

Concepito per gli studenti dei licei coreutici, ma fruibile anche in ambito musicale, questo libro propone una nuova prospettiva del percorso storico della musica d’arte in Occidente, affiancandolo a quello del mondo della danza. Si offrono le coordinate per acquisire un quadro chiaro dei principali fenomeni musicali, ordinati cronologicamente in base a generi e stili considerando le opere e gli autori maggiormente significativi. In coerenza con le Indicazioni nazionali ministeriali, vi è presentato sia l’essenziale del sapere musicale generale sia la valenza artistica e sociale dei diversi incontri nei secoli tra la musica e la danza, concentrandosi sullo sviluppo estetico del legame tra suono, ritmo e movimento presente nelle forme di natura colta. L’opera, divisa in tre volumi, è corredata da illustrazioni, tabelle, schemi riassuntivi, alcuni contenuti digitali integrativi e indicazioni sugli ascolti musicali.

Piano dell’opera: Volume I – Dalla Grecia classica al primo Barocco; Volume II – Dal Barocco al primo Romanticismo; Volume III – Dal pieno Romanticismo ai nostri giorni

Il secondo volume si apre con il Seicento e l’avvento dello stile moderno con un focus sulla stilizzazione di danze e canti per l’inventiva strumentale. Tratta poi il melodramma dal modello veneziano alla scuola napoletana fino alla riforma classicista e illustra lo sviluppo del teatro musicale francese. Tocca l’apice del Barocco con Bach e Händel e descrive il processo estetico legato al pensiero illuminista, l’opera buffa e la francesizzazione del melodramma. Infine delinea lo stile classico con gli autori della Prima Scuola di Vienna e approda al nuovo sentire romantico con la lirica italiana, il grand-opéra, l’opera tedesca e il balletto.

Autori

Flavia Sabia

Musicologa e flautista, laureata in Musicologia e Beni Culturali all’Università La Sapienza di Roma. Diplomata e specializzata nello strumento e nella didattica al Conservatorio e all’Accademia Italiana del Flauto, è anche docente titolare della cattedra di Storia della musica al Liceo musicale di Matera.

Valeria Morselli

Insegnante di danza diplomata all’Accademia nazionale e laureata in DAMS indirizzo teatro. Già docente di Storia della danza nei licei coreutici, con Dino Audino editore ha pubblicato La danza e la sua storia (3 voll., 2018-2019) e Dizionario terminologico della danza contemporanea (con Demy Giustarini, 2020).

Materiali